"Io posso" è diverso da "io voglio". Spesso scambiamo il desiderio per ciò che vogliamo adesso, per quello che ci fa emozionare. A ben vedere però, il desiderio è qualcosa di profondo che emerge pian piano che prendiamo consapevolezza di ciò che siamo. Ecco perché il desiderio è legato alla nostra identità, esso tende a manifestarsi in modo graduale.
E' la storia di Giacomo e Francesco che stavano pattinando per un lago ghiacciato per diverse ore. Il sole illuminava la grande lastra di ghiaccio e gli alberi spogli imbiancati dalla neve, tutto sembrava così magico fin quando all'improvviso il ghiaccio si ruppe e Giacomo cadde nell'acqua. La corrente lo trasportò alcuni metri sott'acqua e l'unico modo per salvarlo era rompere il ghiaccio.
Francesco disperato cominciò a gridare per chiedere aiuto, ma non c'era nessuno, nessuno che potesse aiutarlo a salvare il suo amico. Ad un certo punto, Francesco prese una pietra e cominciò a colpire più volte il ghiaccio, colpiva e colpiva ripetitivamente finché riuscì a squarciarlo, infilò la mano e tirò su il suo amico.
Intanto i vicini, accortosi di quello che stava succedendo, chiamarono i pompieri che vennero immediatamente, ma fortunatamente Giacomo era stato salvato da Francesco.
I pompieri stupiti, si domandavano come avesse fatto questo bambino a rompere il ghiaccio e tirare su il suo amico: "è impossibile" si dicevano "come ha fatto? E' troppo piccolo, non ha abbastanza forza, come avrà fatto?"
Un'anziano allora, che aveva sentito la conversazione dei pompieri si avvicino e disse: "io so come ha fatto". "E come" risposero i pompieri. L'anziano signore allora gli disse: "non c'era nessuno intorno che gli dicesse che non poteva farlo".
(da una storia di Eloy Moreno)
Confrontiamoci ora con un altra storia che ci fa comprendere la forza del desiderio:
http://www.kabbalah.it/libreria/kabbalah-per-ragazzi/le-favole-kabbalistiche/il-racconto-di-un-ruscello/?fbclid=IwAR0L6wyjoIoK-AGSp3UtLcmESD0WzEBFsbHx0vX-bZBahvyonx69C2NprUU
Domande:
1. Perché il lago era fiero di se?
2. Come si comporta il lago e come si comporta il ruscello?
3. Come scopre il suo desiderio il ruscello?
4. Cosa succede al lago e perché?
5. Cosa succede al ruscello e perché?
6. Alla fine il desiderio del ruscello si realizza? Perché?
Dimmi cosa desideri e ti dirò chi sei:
https://wordwall.net/play/6811/839/981
Commenti